Mercedes continua l’ampliamento gamma della Nuova Classe E. Dopo la berlina ecco ora arrivare sul mercato la versione Station Wagon. La nuova vettura tedesca è d

Mercedes continua l’ampliamento gamma della Nuova Classe E. Dopo la berlina ecco ora arrivare sul mercato la versione Station Wagon. La nuova vettura tedesca è d
La Toyota arriva nel settore delle Crossover compatte. E lo fa in un modo tutto particolare, presentando la C-HR, una vettura dalle linee assolutamente uniche. Il nuovo
La Renault entra nel segmento dei Crossover di medie dimensioni con la Kadjar, che deriva da una leggenda del settore, la Qashqai (Nissan fa parte del Gruppo Renault).
Nel 1989 Mazda lanciò sul mercato un’auto destinata a fare epoca, la MX-5, chiamata anche Miata. La roadster giapponese è disponibile con 2 Motori a Benzina (15
Adesso tocca alla Countryman!!! Dopo le nuovi versioni 3 e 5 porte e la Clubman, ora arriva la nuova Mini Countryman, che rispecchia il nuovo design della casa anglo-te
La Ford rinnova il suo SUV Medio, la Kuga. La nuova serie dell’auto tedesca è disponibile con 1 Motore a Benzina (1500 da 120 o 150 cv) o con 2 Motori Turbodiese
La Renault rinnova un’auto che, sul mercato da 21 anni (la prima serie è del 1996), ha creato il genere, molto apprezzato delle monovolumi medie. Quest’aut
La Opel modifica leggermente la sua monovolume, la Zafira (che perde il nome Tourer). La 7 posti tedesca è disponibile con 1 Motore Benzina (1400 da 120 o 140 cv), 1 M
La Hyundai diventa green lanciando sul mercato la sua prima vettura ibrida, la Ioniq. La berlina coreana, che a breve sarà disponibile anche Ibrida Plug-In e Elettrica
La Infiniti, marchio di lusso di casa Nissan, presenta in Italia la sua grande berlina, la Q70. Il prodotto nipponico è equipaggiato con 1 Motore Benzina (3700 da 320
La Suzuki rispolvera il nome Ignis per presentare sul mercato un piccolo SUV Ultracompatto. Il nuovo prodotto giapponese è disponibile con 1 Motore Benzina 1200 da 90
La Honda torna nel segmento delle crossover compatte, rispolverando il nome HR-V, che fra la fine degli anni ’90 e la metà degli anni duemila era sinonimo, per l